[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”L’Inserimento” font_container=”tag:h2|text_align:center|color:%23af8edd” google_fonts=”font_family:Merienda%3Aregular%2C700|font_style:700%20bold%20regular%3A700%3Anormal” css_animation=”left-to-right” css=”.vc_custom_1552559661368{padding-top: 20px !important;padding-bottom: 25px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”left-to-right”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Posso lasciare il mio bimbo in TipiVispi?
La struttura è sicura?
Le educatrici sapranno capirlo e curarlo?
Mi posso fidare?
Starà bene o si sentirà abbandonato?
Non sarà troppo presto?
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Queste sono solo alcune domande che assillano i genitori, quando devono scegliere la struttura che ospiterà il loro bambino.
Il momento del distacco è vissuto non solo dal bambino ma anche dai genitori, che dopo un periodo intenso e gratificante devono tornare piano piano alla vita e ai ritmi di sempre, ma si trovano a fare i conti anche con possibili sensi di colpa.
Il colloquio iniziale in TipiVispi con la responsabile e le educatrici serve per fugare tutti i dubbi, conoscere il personale e il nostro progetto educativo e avere le giuste risposte.
AMBIENTAMENTO
Il delicato momento dell’inserimento coinvolge il bambino e gli stessi educatori, poiché rappresenta un’esperienza emotivamente importante, che richiede chiarezza di impostazione metodologica e atteggiamenti di disponibilità, pazienza e accoglienza, al fine di creare le condizioni ottimali per tutti. L’ambientamento al nido Tipivispi è organizzato secondo il modello svedese della durata di 3 giorni.
La pratica dei tre giorni prevede che il genitore e il bambino si immergano insieme partecipando a tutte le attività del nido (giochi, pranzo, sonno…) per tre giornate intere (solitamente dalle 9.30 alle 16.00 circa). In questi 3 giorni l’educatrice ha la possibilità di osservare la relazione tra genitore e bambino, mentre al bambino è offerta l’opportunità di familiarizzare con ambienti, spazi, routines e compagni con la protezione del genitore.
A partire dal quarto giorno il genitore accompagna il bimbo al nido, lo saluta e va al lavoro.
In soli tre giorni, il bambino acquisisce familiarità con gli spazi del nido e con l’organizzazione temporale di quell’ambiente che ha imparato a conoscere insieme alla mamma o al papà.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”right-to-left”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”2527″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”2591″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row]